Il contesto territoriale, in cui è inserita la scuola è riferito al comune di Civitavecchia; località verso cui si orientano gli studenti di almeno 10 comuni limitrofi per il percorso scolastico relativo all’istruzione superiore di II grado.
Il Comune ha una popolazione di circa 52.000 abitanti ed è facilmente collegato con Roma, fattore questo che ha limitato lo sviluppo autonomo del territorio.
Il livello di fruibilità delle risorse culturali e formative si attesta su livelli appena sufficienti; modesto l’associazionismo culturale giovanile e sportivo, come anche la presenza e l’utilizzazione di biblioteche, musei, teatri, cinema e sale musicali. La situazione socioeconomico risulta modesta per gli elevati tassi di disoccupazione giovanile, per i ridotti interventi di riqualificazione e riconversione nel mondo del lavoro, in parte dovuti alla incertezza del quadro di riferimento come modello di sviluppo di cui la Città intende dotarsi.
L’Analisi sopra citata è stata in parte ricavata da una indagine finanziata dalla Provincia di Roma svolta, anni addietro, dall’ISIS “L. Calamatta” in collaborazione con I.I.S. “Via Adige” e dall’associazione di volontariato “Il Ponte-Centro di solidarietà” Onlus, nell’ambito di un progetto commissionato dall’Osservatorio del Mercato del Lavoro Provinciale e riguardante il porto di Civitavecchia.
In questa cornice territoriale si inserisce il lavoro delle scuole cittadine e limitrofe la cui finalità principale, a cui tendono costantemente, è il successo scolastico, inteso anche come formazione della persona e del cittadino.
Nel raggiungimento di tali obiettivi si realizza, contestualmente, la lotta alla dispersione scolastica e formativa.
0