(Last Updated On: 9 Aprile 2020)

Posto a poca distanza dal grande porto di Civitavecchia, L'Istituto Tecnico Nautico (oggi Istituto Tecnico Trasporti e Logistica con la riforma) nasce a Civitavecchia con Decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio  n. 4231 del 28/01/2005 come progetto Sperimentale denominato  NAUTILUS , affiancando il già esistente indirizzo professionale marittimo.
 
L’ipotesi sperimentale nacque dall'esigenza di dare una risposta alla crisi del settore del trasporto marittimo, in seguito alla costruzione di navi a tecnologia avanzata e alla conseguente riduzione della richiesta di personale navigante.
Il modello formativo proposto, perfettamente rispondente alle esigenze della società attuale, e le scelte di percorso operate favoriscono l'acquisizione di competenze spendibili anche in settori collaterali al traffico marittimo, quali quello della tutela dell'ambiente e dello sfruttamento delle risorse marine.
Tali aree occupazionali offrono interessanti prospettive di espansione ed hanno incoraggiato la definizione di una professionalità di base, con una solida e flessibile formazione culturale sulla quale innestare successivi corsi post-diploma di specializzazione
L’impegno all’aggiornamento degli insegnanti, una dotazione strumentale di primo piano, le numerose attività parascolastiche (corsi interni-esterni per il conseguimento dell'attestato Radar ed Arpa), hanno dato notevole impulso alla scuola e all'ottenimento della qualifica di Scuola Polo per il settore.
I corsi Sono organizzati in un primo triennio comune ed un successivo biennio di indirizzo, al termine del quale viene conseguito il diploma di Perito

L'ITN accoglie attualmente giovani che vogliono intraprendere un’attività collegata al mare provenienti da un vasto territorio; è infatti l’unico istituto di settore esistente tra Roma e Porto S. Stefano (Monte Argentario, nel grossetano).
Dalla sua nascita l'ITN ha fatto notevoli sforzi per essere al passo con le esigenze dello sviluppo e del mercato, aprendosi inoltre al territorio e alla formazione specialistica di chi già opera nel mondo della nautica.
L’impegno all’aggiornamento degli insegnanti, una dotazione strumentale di primo piano, le numerose attività parascolastiche (corsi interni-esterni per il conseguimento dell'attestato Radar ed Arpa), hanno dato notevole impulso alla scuo-la e all'ottenimento della qualifica di Scuola Polo per il settore.
 

Gli indirizzi autorizzati dall’anno scolastico 2005/2006, presso l’I.S.I.S. “L.Calamatta” di Civitavecchia, sono due:

  • Perito per il Trasporto Marittimo (T.M.) (Ex indirizzo Capitani)
  • Perito per gli Apparati e Impianti Marittimi (A.I.M.). (Ex indirizzo Macchinisti)