(Last Updated On: 9 Aprile 2020)

Nel sistema scolastico italiano gli organi collegiali sono organismi, composti da varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche

Il Consiglio d'Istituto (C.I.) è l'organo collegiale (D.P.R. 416/1974) formato dalle varie componenti dell'Istituto e si occupa della gestione e dell'amministrazione trasparente degli istituti scolastici pubblici. Tale organo elabora e adotta atti di carattere generale che attengono all'impiego delle risorse finanziarie erogate dallo Stato, dagli Enti pubblici e privati. In esso sono presenti[1]: rappresentanti degli studenti, rappresentanti degli insegnanti, rappresentanti dei genitori e rappresentanti del personale ATA. Il Dirigente scolastico ne fa parte come membro di diritto.

Il collegio dei docenti è composto dal personale insegnante di ruolo e non di ruolo in servizio nell'istituto, ed è presieduto dal Dirigente Scolastico (DS).

Il collegio dei docenti ha molteplici prerogative, alcune citate sotto;

  • a) ha potere deliberante in materia di funzionamento didattico dell'istituto.
  • b) formula proposte al DS per la formazione e la composizione delle classi, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche;
  • c) valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati;
  • d) provvede all'adozione dei libri di testo, sentiti i consigli di interclasse o di classe e, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal consiglio di circolo o di istituto, alla scelta dei sussidi didattici;
  • e) adotta o promuove nell'ambito delle proprie competenze iniziative di sperimentazione e ricerca educativa, aggiornamento culturale e professionale ed istituzione dell'istituto;
  • f) promuove iniziative di aggiornamento dei docenti dell'istituto;
  • g) elegge i docenti incaricati di collaborare col DS (oltre i primi due la cui scelta è pertinenza del DS);
  • h) elegge i suoi rappresentanti nel consiglio di istituto e nel consiglio di disciplina degli alunni;
  • i) elegge, nel suo seno, i docenti che fanno parte del comitato per la valutazione del servizio del personale insegnante;
  • l) esamina, allo scopo di individuare i mezzi per ogni possibile recupero, i casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni, su iniziativa dei docenti delle rispettive classi.

Le Funzioni Strumentali al POF sono docenti incaricati che hanno il compito di realizzare le finalità proprie della scuola; collaborano inoltre con il Dirigente Scolastico per predisporre, monitorare e infine valutare il piano annuale delle attività (POF) 

I direttori di dipartimento hanno il compito di coordinare le attività dei dipartimenti, raggruppamenti di docenti di discipline uguali in diverse classi o similari.

I coordinatori di classe Presiedono il Consiglio di Classe su delega del D.S., coordinandone i lavori sulla base sia delle indicazioni generali deliberate dal Collegio, sia contenute nel regolamento d'istituto

Nei sottomenù è possibile avere ulteriori informazioni su composizione e mansioni degli OO.CC..