FORMAZIONE
L’ISIS L.Calamatta opera nell’ambito della formazione superiore e continua grazie all’impegno dei suoi docenti, di esperti e consulenti esterni.
GLI OBIETTIVI
Creare un centro di formazione capace di favorire lo sviluppo delle risorse umane e dell’occupazione.
Offrire all’utenza un servizio di informazione, consulenza ed assistenza sulle opportunità di accesso ai corsi di formazione ed al mondo del lavoro;
Offrire percorsi formativi innovativi, flessibili ed adattabili alle realtà territoriali, accessibili a tutti, in grado di ottenere impatti occupazionali elevati;
Offrire percorsi formativi a tutto il personale del cluster marittimo nel rispetto delle normative nazionali, europee ed internazionali.
MISSION
La mission dell’Istituto “L. Calamatta”, nell’ambito delle proprie prerogative di carattere istituzionale, è quella di erogare servizi di Orientamento e di Formazione professionale, superiore e continua finalizzata all’acquisizione di competenze professionali secondo il fabbisogno occupazionale del territorio (a livello locale, nazionale e, per alcuni corsi, internazionale).
L’Istituto “L. Calamatta” intende porsi in maniera fortemente ricettiva al cambiamento ed all’innovazione tecnologica, orientarsi all’utenza ed essere pronta alla diversificazione. Infatti L’Istituto
- è sensibile al cambiamento del sistema lavorativo/impresa di riferimento.
- è teso ad individuare i bisogni formativi e di orientamento personali e collettivi.
- è impegnato ad interagire con gli operatori del settore e con i servizi sociali del proprio territorio per la realizzazione di appropriati interventi formativi.
Corsi per aspiranti specialisti nautici dei Vigili del Fuoco
Nel 2007 e nel 2008 l’ISIS L.Calamatta ha organizzato, su incarico del Ministero dell’Interno, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Direzione centrale per la formazione, due corsi per la formazione degli aspiranti specialisti nautici provenienti dai diversi comandi provinciali del territorio nazionale. I corsi sono stati strutturati in maniera da fornire le giuste conoscenze e competenze ai futuri Padroni di barca (per il comando di unità navali impegnate in navigazione costiera) ed ai Motoristi navali 1000 hp (per la condotta dei motori di potenza non superiore ai 1000 hp).
- Ai Padroni sono state impartite lezioni di: NAVIGAZIONE, NORME PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE, METEOROLOGIA, ARCHITETTURA NAVALE, EMERGENZA E MANOVRA, DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE, COMUNICAZIONI E RADIO NAVIGAZIONE.
- Ai Motoristi sono state impartite lezioni di: ELEMENTI DI MACCHINE MARINE E SERVIZI AUSILIARI DI BORDO, IMPIANTISTICA DI BORDO, ELEMENTI DI NAVIGAZIONE STIMATA E COSTIERA: AUSILI ELETTRONICI, ARCHITETTURA NAVALE, EMERGENZA E MANOVRA, DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE, COMUNICAZIONI E RADIO NAVIGAZIONE.
Le lezioni sono state tenute da docenti interni dell’Istituto e da esperti esterni. Le lezioni di Emergenza e manovra sono state tenute presso il Centro di Addestramento della Tecno Italia Safety and Survival Training S.r.l. di Anzio.
Tenendo conto che gli equipaggi delle unità navali dei vigili del fuoco sono sempre di più impegnati non solo in ambito nazionale ma anche in interventi in ambiti internazionali, su navi battenti bandiera estera, è bene evidenziare lo sforzo fatto dall’Amministrazione dei Vigili del Fuoco nel cercare di fornire ai propri dipendenti una buona conoscenza delle materie su indicate con degli standards internazionali.
Ciò è stato possibile grazie all’impiego del simulatore navale dell’ISIS L.Calamatta che, insieme ai docenti di Navigazione ed Elettronica dell’Istituto, è riconosciuto idoneo dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’organizzazione dei corsi radar e radar ARPA secondo gli standards della convenzione internazionale STCW dell’I.M.O. (Standards of Training, Certification and Watchkeeping for Seafarers – International Maritime Organization). Lo stesso vale per il Centro di addestramento della Tecno Italia Safety and Survival Training S.r.l. di Anzio.
Link al notiziario dei VVF: http://www.vigilfuoco.it/notiziario/notizia.asp?codnews=7477&grande=si
Polo Formativo regionale della formazione Nautica
La Regione Lazio ha costituito nel 2008 il Polo formativo della formazione Nautica. Fanno parte del Polo Formativo i tre
Istituti Nautici del Lazio, l’Istituto Nautico G.Caboto di Gaeta, Ente Capofila, l’Istituto M.Colonna di Roma, l’Istuto
Nautico dell’ISIS L.Calamatta ed altri Istituti d’Istruzione Secondaria e centri di formazione e di ricerca come l’I.N.S.EA.N. (Vasca Navale) di Roma.
Da QUI è possibile consultare la scheda sul Polo formativo della regione Lazio.
Nel 2009, l’ISIS L.Calamatta ha avviato dei corsi di formazione concessi dalla Regione Lazio.
Si tratta di:
- un corso IFTS sulla Logistica;
- un corso di 500 ore di allineamento richiesto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per poter imbarcare come allievo Ufficiale pur non avendo il diploma dell’Istituto Nautico o dell’ IPAM (D.M. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 27/11/07), di un corso radar
- un corso radar arpa.
- Sono tutti corsi riconosciuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (D.D. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 07/08/01).
La partecipazione ai corsi sarà gratuita.
Informazioni, bandi e domande d’iscrizioni saranno pubblicate su questo sito non appena si avrà l’approvazione da
parte della Regione Lazio.
0