(Last Updated On: 9 Aprile 2020)

STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE  CORSO SERALE

per l’acquisizione della  qualifica di OPERATORE ELETTRICO (OE) e

della maturità professionale di TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE (T.I.EL)

 

Triennio di qualifica: Operatore elettrico
 

Le profonde innovazioni tecnologiche degli ultimi decenni hanno fatto emergere un nuovo modello di figura professionale secondo cui l’abilità manuale nell’esecuzione delle varie lavorazioni è stata sostituita dalla capacità di eseguire controlli, manutenzioni e preparazione degli strumenti di lavoro.

E’ necessario sviluppare negli allievi, accanto ad un solido bagaglio tecnico scientifico di base, la disponibilità ad essere flessibili cioè capaci di affrontare nuove situazioni sapendo ragionare per modelli e sistemi, ad impadronirsi all’occorrenza di nuove conoscenze e a mettere in gioco continuamente il proprio sapere in una prospettiva di educazione e formazione permanente.

L’operatore elettrico conosce l’elettrotecnica e l’elettronica e le rispettive molteplici possibilità d’intervento. Conosce le macchine elettriche fondamentali, la loro utilizzazione ed i relativi controlli e comandi

 

Sbocchi scolastici e professionali:

  • proseguimento degli studi nell’Istruzione professionale con il biennio post-qualifica
  • accesso a corsi di formazione professionale di specializzazione
  • accesso al mondo del lavoro

 

Competenze – triennio

Al termine del percorso triennale di qualifica l’operatore elettrico è in grado di:

  • installare impianti elettrici civili
  • installare quadri elettrici
  • installare apparecchiature elettriche ed elettroniche e fluidiche idonee a realizzare comandi, automatismi e protezioni
  • leggere disegni di schemi elettrici
  • utilizzare programmi di disegno CAD 2D

Orario settimanale

 

Materie di insegnamento

Monte  orario settimanale

 AREA COMUNE

I

II

III

 Italiano

3

3

3

 Storia

2

2

2

 Lingua Inglese

2

2

2

 Matematica

3

3

2

 Diritto ed Economia

1

1

 Scienze della Terra e Biologia

2

2

 AREA DI INDIRIZZO

 

 

 

 Tecnica professionale

6(2)

6(2)

 Elettrotecnica

6(3)

 Controlli Automatici

3 (2)

 Fisica

2

2

2

 Esercitazioni Pratiche

4

4

5

 Totale ore settimanali   .

25

25

25

 

Biennio post qualifica:          Tecnico delle industrie elettriche

 

Il tecnico delle industrie elettriche deve acquisire una formazione tecnologica, scientifica ed organizzativa omogenea in grado di fornire le conoscenze ed i metodi di approccio alla problematica tecnica di tipo pratico-sperimentale.

Il tecnico deve acquisire consapevolezza dei processi innovativi delle tecnologie industriali con particolare riferimento al settore elettrico-elettronico, dei fondamenti scientifici e dei metodi atti a trasferire e a gestire le conoscenze in situazioni produttive. Ha conoscenza dei principi fondamentali di organizzazione aziendale necessari per la gestione di piccoli e medi sistemi produttivi.

Il tecnico elettrico conosce le norme relative agli impianti elettrici, con particolare riferimento alla sicurezza degli stessi e alla logica evolutiva che tende alla loro modifica.

 

 Sbocchi scolastici e professionali:

  • proseguimento degli studi in corsi di laurea universitaria, in corsi di laurea breve e in corsi biennali universitari
  • accesso a corsi di formazione professionale post-diploma ed ai corsi di formazione integrata superiore
  • accesso al mondo del lavoro con impiego di tipo tecnico presso studi professionali, industrie ed aziende pubbliche
  • libera professione

Competenze – biennio POST QUALIFICA

Il tecnico delle industrie elettriche al termine del biennio post-qualifica è in grado di:

  • gestire l’esercizio, il collaudo e la manutenzione dei processi e dei sistemi produttivi
  • organizzare e coordinare le risorse umane tecniche ed economiche per l’installazione di impianti ed apparati utilizzatori
  • sul controllo dei sistemi di potenza
  • scegliere ed utilizzare i normali dispositivi di automazione
  • industriale

 

Biennio post-qualifica   Orario settimanale

 

Materie di insegnamento

Monte  orario settimanale

AREA COMUNE

IV

V

Italiano

4

4

Storia

2

2

Lingua Inglese

2

2

Matematica

4

4

AREA DI INDIRIZZO

 

 

Elettrotecnica

8(2)

Sistemi Automazione ed organizzazione della produzione

5(2)

Totale ore settimanali

25

25

 

Le lezioni iniziano alle ore 17,00 e terminano alle ore 20,55 dal  lunedì al  venerdì.

Per l’iscrizione   è sufficiente  presentare  

  • domanda d’iscrizione indirizzata al Dirigente Scolastico, su modulo disponibile presso la segreteria didattica
  • ricevuta di 2 versamenti : uno all’erario e uno all’Istituto ISIS “L.Calamatta”

Nella domanda , l’interessato/a  deve dichiarare ed allegare in fotocopia i titoli posseduti . Il possesso di qualifica diversa da quella elettrica, o diploma o anni intermedi di istruzione secondaria superiore o corso di formazione specialistico consente la frequenza , con riconoscimento di credito scolastico di tutte le discipline che sono state oggetto di valutazione positiva.

Il corso è organizzato per

  • Moduli, teorici e pratici, finalizzati all’acquisizione di competenze fondamentali del primo e secondo anno di un corso per operatori elettrici di vecchio ordinamento, il cui superamento, mediante verifiche strutturate e semistrutturate, costituiscono crediti formativi che saranno registrati su appositi registri personali, utilizzabili anche in momenti diversi dell’anno in corso per il proseguimento della carriera scolastica. Questi moduli sono svolti , verificati e valutati  in aula sotto la guida dell’insegnante.
  • Moduli tecnici professionali on line, via internet , di recupero , di approfondimento o chiarimento delle conoscenze di argomenti fondamentali, appositamente creati e personalizzati da un tutor , esperto del settore , Questi moduli, verificati attraverso la rete saranno valutati allo stesso modo dei moduli svolti in aula e allo stesso modo costituiranno crediti formativi, da registrarsi sul libretto personale dell’alunno.
  • Moduli di sportello didattico, al di fuori dell’orario scolastico, per approfondire argomenti particolari.

La verifica finaleper il superamento dei moduli viene effettuata mediante prove orali , scritte , pratiche, strutturate,  semistrutturate  e riportata sul libretto personale delle certificazioni delle competenze acquisite

Recupero Minuti unità orario: in orario extrascolastico con sportello – tutoraggio individuale