GEOMETRI: COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO
Attenzione: per iscriverti all’Itituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio inserisci questo codice: RMTL06601B
Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:
- ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
- possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
- ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
- ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
settori che oggi richiedono diplomati geometri sono numerosi: il mondo delle imprese, la pubblica amministrazione, gli studi professionali, il mercato immobiliare, le nuove tecnologie informatiche applicate all’edilizia … Si ricorda che per poter esercitare la libera professione di geometra – e quindi poter firmare e timbrare i propri progetti- è necessario iscriversi al Collegio dei Geometri, dopo avere svolto 18 mesi di tirocinio presso uno studio professionale e aver superato un esame di abilitazione.
È IN GRADO DI
- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire
autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di
organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili,
relativamente ai fabbricati; - intervenire nei processi di conversione dell’energia, del loro controllo, prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
COME SI ARRIVA ALL’ESAME DI ABILITAZIONE?
Iscrivendosi al registro dei praticanti presso il Collegio e svolgendo 18 mesi di pratica presso lo studio professionale di un geometra, ovvero un ingegnere civile o un architetto, iscritti nei rispettivi albi professionali da almeno un quinquennio.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE | 1° BIENNIO | 2° BIENNIO | 5° ANNO | ||
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Sc. della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | ||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o att. alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 3(1) | 3(1) | |||
Scienze integrate (Chimica) | 3(1) | 3(1) | |||
Tecnol. e tecniche di rappresentazione grafica | 3(1) | 3(1) | |||
Tecnologie informatiche | 3(2) | ||||
Scienze e tecnol. applicate | 3 | ||||
Complementi di Matematica | 1 | 1 | |||
Gest cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro | 2(2) | 2 | 2 | ||
Progettazione, Costruzioni e Impianti | 7(2) | 6(4) | 7 | ||
Geopedologia, Economia ed Estimo | 3(2) | 4(3) | 4 | ||
Topografia | 4(2) | 4(2) | 4 | ||
TOTALE SETTIMANALE | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
() Tra parentesi le ore di laboratorio in compresenza con insegnante tecnico-pratico.
Per maggiori informazioni contattaci ai seguenti numeri:
Tel. 06 121127925
Fax. 06 67663912
0