Con deliberazione del 30 dicembre 2014 la Regione Lazio ha riconosciuto al nostro Istituto un nuovo, moderno Indirizzo. Al passo con l’evoluzione ambientale, sociale ed economica della società:
L’Istituto Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie.
Attenzione: per iscriverti all’Itituto Tecnico Chimica, Materiali e Biotecnologie, inserisci questo codice: RMTH06601P
Questo Indirizzo approfondisce le materie scientifiche e si concentra in particolare sulla tutela dell’ambiente e della salute.
Titolo di studio al termine dei 5 anni:
DIPLOMATO IN CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
ARTICOLAZIONI
L’indirizzo prevede un biennio unico e nel triennio si può articolare nelle aree opzionali di approfondimento:
1) Biotecnologie ambientali,
2) Biotecnologie sanitarie
3) Chimica e materiali
(più sotto nella pagina una breve spiegazione delle articolazioni)
SBOCCHI LAVORATIVI
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:
Operatore chimico-industriale,
Tecnico di laboratorio di ricerca,
Formulatore farmaceutico,
Direttore tecnico di azienda farmaceutica,
Responsabile ambiente e sicurezza.
Esempi di attività svolte dai diplomati dell’indirizzo:
Controlli igienico sanitari
Salute pubblica
Qualità dell’ambiente
Presidi multizonali (ASL)
Antidoping sportivo
Polizia scientifica
Criminalpol
NAS Carabinieri
Laboratori di analisi cliniche (Ospedali ecc.)
Controlli sulla produzione di materiali
Metalli preziosi
Gestione impianti e controlli
Controllo miglioramento e sviluppo dei processi di produzione
Controlli in campo biotecnologico
Analisi delle droghe
Attività forense
Beni culturali e restauro
Qualificazione nella libera professione
Riconoscimento nell’ambito dei concorsi come punteggi
COMPETENZE
Il diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie” ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche; nei processi di produzione e sintesi industriali; controllo della qualità; analisi, valutazione e controllo dei rischi tossicologici; opera negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio, conciario, sanitario e ambientale allo scopo di:
- Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
- Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
- Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.
- Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici.
- Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
- Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza.
ARICOLAZIONE – BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
Nell’articolazione Biotecnologie ambientali vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.
Quadro orario ministeriale (ore alla settimana) |
|||||
Discipline |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Fisica) |
3 |
3 |
|||
Scienze integrate (Chimica) |
3 |
3 |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|||
Scienze e tecnologie applicate |
3 |
||||
Tecnologie informatiche (*) |
3 |
||||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|||
Chimica analitica e strumentale |
4 |
4 |
4 |
||
Chimica organica e biochimica |
4 |
4 |
4 |
||
Biologia, microbiologia e tecniche di controllo ambientale |
6 |
6 |
6 |
||
Fisica ambientale |
2 |
2 |
3 |
||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale complessivo (1) |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
(1) In una classe del primo biennio è introdotta un’ora aggiuntiva di geografia
(*) Comprese 2 ore di compresenza
ARICOLAZIONE – BIOTECNOLOGIE SANITARIE
Nell’articolazione Biotecnologie sanitarie, vengono acquisite competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici in campo biomedico, farmaceutico ed alimentare, anche con l applicazione di studi epidemiologici.
Quadro orario ministeriale (ore alla settimana) |
|||||
Discipline |
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Fisica) |
3 |
3 |
|||
Scienze integrate (Chimica) |
3 |
3 |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|||
Scienze e tecnologie applicate |
3 |
||||
Tecnologie informatiche (*) |
3 |
||||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|||
Chimica analitica e strumentale |
3 |
3 |
|||
Chimica organica e biochimica |
3 |
3 |
4 |
||
Biologia, microbiologia e tecniche di controllo sanitario |
4 |
4 |
4 |
||
Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia |
6 |
6 |
6 |
||
Legislazione sanitaria |
3 |
||||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale complessivo (1) |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
(1)In una classe del primo biennio è introdotta un’ora aggiuntiva di geografia
(*) Comprese 2 ore di compresenza
0