(Last Updated On: 9 Aprile 2020)

Il 9 luglio tre studenti dell’Istituto Nautico di Civitavecchia si sono imbarcati sul grande veliero Alexander Von Humboldt II per partecipare alla regata dei grandi velieri: Tall Ships Race.
Da Anversa, dove circa 500.000 persone hanno visitato le trenta navi e imbarcazioni d’epoca ormeggiate lungo le rive del fiume Schelda, navigheranno verso Lisbona.
Ogni anno

la Sail Training International, una Onlus che si prefigge di sviluppare l’educazione dei giovani attraverso l’esperienza della navigazione a vela, senza tener conto della nazionalità, cultura religione ed ogni altro tipo di discriminazione, organizza delle regate per le Tall Ships ovvero i velieri come il Palinuro o l’Amerigo Vespucci della Marina Militare.
La regata principale, quest’anno, è partita da Anversa (Belgio) e si concluderà a Lisbona (Portogallo) alla fine di luglio.
Grazie agli accordi tra l’Istituto Calamatta e la STA – Italia di Genova, diversi studenti si imbarcano ogni anno su navi a vele quadre come il Pogoria (Polonia) o come il Palinuro.
Alberto Castiglione, Emanuele Formisano e Valerio Lenzu faranno parte dell’equipaggio della nave tedesca composta da una cinquantina di ragazzi come loro.
Per l’occasione lo studente Alberto Castiglione, grazie alla sua altissima media, è riuscito a conquistare una borsa di studio di 500 euro.
I giorni di navigazione saranno un’esperienza indimenticabile per loro tutti.
La flotta di navi a vela raggiungerà la baia di Torquay (UK) e da qui partirà la regata che avrà il suo arrivo a Lisbona.
La rotta prevede la navigazione nel canale della Manica, nel Golfo di Biscaglia, acque che sono famose per le loro condizioni meteo-marine e per l’alta densità di traffico.  
“Per i nostri tre allievi sarà un’esperienza altamente formativa” dichiarano la dirigente Emanuela Fanelli e il prof. Antonio Caputo. “La loro esperienza sarà condivisa, a settembre, con tutti gli studenti delle loro classi perché diventi patrimonio dell’Istituto”.