Ad integrazione della comunicazione precedente (sistema PAGOINRETE), di seguito si specificano le modalità di perfezionamento delle domande di iscrizione per il prossimo anno scolastico.
Il certificato di Licenza, la certificazione delle competenze e le altre certificazioni/dichiarazioni di seguito citate, possono essere consegnate alla scuola tutti i martedì e i giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
Si rammenta che il versamento volontario e la tassa statale vanno pagati tramite il sistema PAGOINRETE che sarà attivo dal giorno 20 luglio.
Documenti necessari per l’iscrizione all’Istituto Professionale
- Certificato di Licenza Media e Certificazione delle competenze
- Autocertificazione dello Stato di famiglia (scaricabile da questo LINK)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (scaricabile da questo LINK)
- Dichiarazione del medico curante in cui si attesta che l’alunno può fare attività di laboratorio
Documenti necessari per l’iscrizione all’Istituto Tecnico Chimica Materiali e Biotecnologie
- Certificato di Licenza Media e Certificazione delle competenze
- Autocertificazione dello Stato di famiglia (scaricabile da questo LINK)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (scaricabile da questo LINK)
- Numero 2 fotografie formato tessera
Documenti necessari per l’iscrizione all’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica
- Certificato di Licenza Media e Certificazione delle competenze
- Autocertificazione dello Stato di famiglia (scaricabile da questo LINK)
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione (scaricabile da questo LINK)
- Numero 2 fotografie formato tessera
Per chi si iscrive al Tecnico Trasporti e Logistica le famiglie debbono sapere quali sono le condizioni per l’imbarco dei figli una volta diplomati. Di seguito quindi la relativa
INFORMATIVA ALLE FAMIGLIE
I diplomi rilasciati da questo istituto, opzioni:
- CONDUZIONE DEL MEZZO NAVALE
- CONDUZIONE APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI
consentono, secondo la normativa vigente, di imbarcare su navi mercantili con la qualifica di allievo ufficiale di coperta o di allievo ufficiale di macchina.
È bene ricordare che le suddette qualifiche si ottengono dopo l’iscrizione nelle liste della gente di mare, 1a categoria, gestite dalle capitanerie di porto.
L’iscrizione nelle suddette liste si ottiene solo con l’idoneità fisica che viene certificata dopo il superamento di particolari esami e visite mediche svolte presso gli uffici di sanità marittima.
Maggiori informazioni possono essere richieste all’USMAF di Civitavecchia , molo Vespucci, tel.: 06/59944837
0