Il giorno 14/04/2023 la classe 4TTL/A, su invito del Reparto Operativo Aeronavale della GdF di Civitavecchia, si è recata presso la struttura del Comando situata in C.so Centocelle.
Sono stati accolti cordialmente dal Comandante Col.pil.t.ISSMI Camillo Passalacqua e il luogotenente Lgt.CS Fabio Lisiola poi trasferitisi in sala conferenze, hanno trovato ad attenderli altri ufficiali e sottoufficiali: Lgt.CS. Antonio Salvemini; Lgt. Mirko Satti; Mar. Virginia Anniballi; Brig. Luca Vasta; Brig. Giovanni Balzano; App.S.QS. Alessandro Tarantino e qui i ragazzi sono stati invitati a sedersi e a seguire prima il discorso ufficiale di benvenuto pronunciato dal Comandante Passalaqua, che con affabilità ha toccando temi legati al lavoro di prevenzione e lotta contro il traffico degli stupefacenti e dei reati fiscali, ammonendo i nostri giovani presenti sulla realtà dei tempi che si stanno vivendo: chi produce illeciti guadagni lo farà sempre a discapito di altri
cittadini, rubando loro risorse e salute, poi a seguire un’interessante rassegna di filmati relativi ad operazioni anche rischiose in mare aperto.
Notevole e non meno importante, è stato il soffermarsi in visita alla sala operativa, che dirige le squadre durante le attività che coinvolgono sia gli elicotteri, sia le imbarcazioni. Il ruolo degli operatori è stato descritto come saliente per ottimizzare la velocità di intervento, ma soprattutto per ridurre i rischi durante il contrasto con i criminali.
Infine, gli alunni si sono recati alla stazione navale della Guardia di Finanza, nei pressi dell’area del porto, il motivo di tale spostamento era legato al fatto che dovevamo visitare una motovedetta operativa e qui sono stati ricevuti dal Comandante Guardacoste Lgt.CS. Michele Perna insieme ai Mar. A. Vincenzo Basso, al Mar. A. Sergio Di Mauro e al Brig. C. QS. Guglielmo Somma. Gli alunni sono stati fatti salire a bordo della nave, un pattugliatore classe Zara circa 300 t di dislocamento, armato con mitragliera e altri sofisticati strumenti non distruttivi per la ricerca in mare, e di contrasto alla criminalità. Rilevante per questi alunni, studenti di un Istituto Trasporti e Logistica (ex Nautico) con specializzazione in conduzione di macchine e impianti, è stato visitare la sala macchine e il ponte dove non sono mancati aneddoti e racconti di episodi di intervento, molto seguiti dagli studenti.
I saluti finali e la foto di rito hanno concluso l’incontro. L’attività offertaci dal Reparto Operativo Aeronavale è stata un’occasione di notevole interesse di didattica trasversale, ma soprattutto di Educazione Civica orientata alla legalità spiegata con le parole di chi la difende e la promuove in tutti i settori, pertanto si ringraziano tutti coloro che ci hanno accolti con cortesia e professionalità: il Comandante, gli ufficiali e sottoufficiali, che con pazienza ci hanno regalato un po’ del loro tempo.
0