(Last Updated On: 8 Maggio 2023)

 

Dal 27 aprile al 2 maggio sotto l’organizzazione tecnica della Grimaldi Tours 62 alunni delle classi del Nautico e del Biotecnologico, precisamente la 3ATTL, 3CTTL, 4ATTL, 4CTTL e la 3DTA, hanno partecipato al Travel Game 2023 della Grimaldi S.P.A.

L’uscita didattica è iniziata con un viaggio da Civitavecchia a Barcellona in motonave Grimaldi, viaggio durato 20 ore che i nostri alunni hanno effettuato in compagnia di altre scuole d’Italia che partecipavano all’iniziativa.

Nel viaggio di andata e ritorno, sulla motonave per i ragazzi è stato predisposto un programma di PCTO comprendente una serie di giochi di abilità culturale che hanno appassionato le numerose classi riunite nella sala conferenze della nave.
Giunti a Barcellona e sistemati in albergo, nei giorni successivi sono state visitate dagli alunni le principali attrazioni turistiche e culturali della regione della Catalogna, ma ciò che entusiasmato i ragazzi presenti è stato il fuori programma: la visita al Camp Nou, lo stadio di Barcellona, che con i suoi 99.000 posti a sedere il più grande d’Europa.
A seguire nella stessa giornata è stata di notevole interesse la visita alla Sagrada Familia di Antoni Gaudì: una basilica minore spagnola di culto cattolico situata a Barcellona.

Nei giorni successivi usando un bus e guida locale, è stato affrontato il viaggio a Figueras con la visita al museo di Salvatore Dalì, a cui si aggiunto anche qui un fuori programma: la partecipazione alla festa della provincia Catalana. La sera i nostri alunni, potevano usufruire di una sala disco dance al Lloret do Mar e in tale occasione erano autorizzati, sotto stretta sorveglianza dei docenti accompagnatori, al protrarsi dello svago fino a notte fonda e questo per tutta la durata della loro permanenza, proseguendo anche sulla motonave nei viaggi di andata e ritorno nel locale disco dance al ponte 11.

Nei giorni che seguirono, percorrendo con l’autobus la città vecchia di Barcellona, tra le numerose opere architettoniche urbane, è stata ammirata la Casa Milà detta la Pedrera, oggi patrimonio dell’UNESCO, poi a Girona la famosa Cattedrale Gotica e così altri numerosi esempi di suggestiva architettura spagnola d’epoca.
Il ritorno a Civitavecchia ha chiuso un lungo viaggio che ha soddisfatto tutti e anche sottratto parecchie energie, ma ciò che rimane è un buon ricordo nella mente degli alunni per ritornarci poi da adulti.

Un grazie agli animatori della Travel Game per l’organizzazione e il supporto datoci che ha non poco contribuito alla riuscita del progetto e poi da non dimenticare il contributo e l’abnegazione degli insegnanti accompagnatori.