Cari ragazze e ragazzi,
Il 7 settembre 2023 si svolgerà presso il Consorzio Università per Civitavecchia, sito in Piazza Verdi, 1, l’OPEN DAY per presentare i corsi relativi agli ITS.
Gli ITS sono definite “scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica” che rientrano nel segmento di formazione terziaria non universitaria.
Soci fondatori sono IIS Calamatta, IIS Marconi, Enel Italia SpA, Università della Tuscia, Città Metropolitana di Roma, Archibit (ente di formazione) e Umana. A breve entreranno come soci partecipanti le oltre 10 aziende del settore che hanno presentato manifestazione di interesse in fase di partecipazione al bando. Partner non ufficiale ma sempre presente è poi Unindustria Civitavecchia.
L’ITS offre una formazione altamente qualificata nel campo dell’energia. Il percorso didattico, avrà una durata di 1800 ore, affronterà le principali tematiche del settore energetico e sarà orientato a svilupparne gli aspetti prettamente operativi dell’efficientamento. I percorsi prevedono una didattica frontale, in laboratorio ed un’attività di tirocinio obbligatoria, pari al 30% delle ore complessive del corso. Il percorso didattico individuato, riportato nella pagina del sito https://www.itsel.it/corsi/, è stato definito considerando anche le esigenze formative delle imprese del territorio nonché la loro disponibilità a partecipare alla formazione e ad un eventuale successiva assunzione dei diplomati.
Al termine del percorso e previo superamento con esito positivo delle verifiche finali si consegue il diploma di “Tecnico superiore per la gestione e verifica di impianti energetici” con indicazione della specializzazione di “Tecnico superiore per i sistemi energetici sostenibili 4.0”.
Per ulteriori informazioni potete contattare la segreteria didattica email: itsel@pec.it e visitare il sito di riferimento https://www.itsel.it.
0