Istituto di Istruzione Superiore Luigi Calamatta
Civitavecchia
La Storia della scuola
Ottobre 1961
La nascita dell'Istituto Luigi Calamatta
L'Istituto Luigi Calamatta inizia la sua attività didattica e formativa con il corso di congegnatore meccanico nel settore meccanico e di elettricista di bordo e meccanico navale nel settore per le attività marinare. Negli anni successivi vengono introdotti i corsi di disegnatore edile, meccanico riparatore di autoveicoli, montatore riparatore radio-tv, elettricista ed installatore elettromeccanico.
Settembre 1963
La nascita della sede coordinata presso la Casa Penale di Civitavecchia
A decorrere dall'anno scolastico 1963/64 viene aperta una sede coordinata presso la Casa Penale di Civitavecchia con il corso di elettricista di bordo e successivamente con le qualifiche di tipo impressore ed elettricista ed installatore elettromeccanico.
Settembre 1981
L'introduzione della qualifica di Apparecchiatore Elettronico e successivi settori
Nel 1981/82 viene introdotta una sperimentazione assistita riguardante l'indirizzo di qualifica di Apparecchiatore Elettronico (AE). Negli anni successivi vengono aggiornati altri profili professionali con l'introduzione dell'Operatore alle Macchine Utensili con Comandi automatici computerizzati (OMUC) e dell'Installatore di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (IAEE). Successivamente viene introdotto il settore dedicato all'abbigliamento e alla moda e trasformato in Operatore del Mare il profilo di Meccanico Navale di I classe specializzato.
Gennaio 2005
La nascita dell'Istituto Nautico
Con Decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio n. 4231 del 28/01/2005 l'Istituto Tecnico Nautico si aggiunge alla struttura precedente (L’IPSIA), come progetto Sperimentale denominato NAUTILUS.
Settembre 2005
Da Istituto a ISIS
Nell'A.S. 2005-06 l’Istituto diventa ISIS (Istituto Statale Istruzione Superiore) aggiungendo gli indirizzi tecnici: Perito per il Trasporto Marittimo (T.M.) (Ex indirizzo Capitani) e Perito per gli Apparati e Impianti Marittimi (A.I.M.) (Ex indirizzo Macchinisti). Successivamente entra a far parte dell’ISIS l’Istituto Tecnico per Geometri dell’Ex ITCG Baccelli di Civitavecchia. E poi viene viene introdotto nel settore Tecnico Tecnologico l’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie. L’Istituto eroga corsi per adulti nei corsi serali di Manutenzione e Assistenza Tecnica e di Produzioni Industriali e Artigianali e corsi di Manutenzione e Assistenza Tecnica nelle sedi carcerarie.
Le carte dalla scuola
Test
La scuola in numeri
--
0
Numero alunni
0
Numero classi
0
Media alunni / classe