L’Istituto Calamatta ha partecipato a molti Progetti Erasmus, in cui i ragazzi si sono potuti confrontare con culture diverse e rafforzare le loro abilità nella lingua inglese. Tra questi ricordiamo il CIVICS, primo progetto in Italia in cui è stata svolta una lunga mobilità degli alunni all’estero.
1. CIVICS: Il Progetto ha visto la nostra scuola capofila, e ha avuto come partner Finlandia e Spagna
Esperienza di due nostri studenti in Spagna
2. MY HERITAGE, OUR FUTURE: partner Spagna, Portogallo, Grecia, Repubblica Ceca e Germania
ERASMUS: Fontana del Vanvitelli
3. REDUCING OUR OWN FOOTPRINT BY SEEDING LOCAL VEGETABLES (acronimo ROOFS Lo.Ve.)
Lo scopo del Progetto è la presa di coscienza del nostro impatto ambientale e lo sviluppo di buone pratiche per ridurre la nostra “impronta ecologica”.
I Paesi coinvolti sono la Spagna (coordinatore del progetto), la Francia, l’Italia e la Lettonia. Sono previste 3 mobilità brevi di una settimana per 10 studenti/nazione ciascuna, per un totale di 30 studenti coinvolti nelle stesse, anche se le attività in loco prevedono il coinvolgimento di tutti gli alunni delle classi cui il progetto è destinato (1D, 2D e 3D Bio). La prima mobilità, in Spagna, ha avuto luogo dal 12 al 18 gennaio 2020. Tra le attività previste, la realizzazione di un orto e di una piccola serra all’interno della scuola.
Gli studenti dell’ IIS Calamatta hanno vinto il Contest internazionale per la scelta del Logo ufficiale del Progetto.
Hanno, inoltre, realizzato un video di presentazione della sede succursale della scuola ed un altro in cui, dopo aver analizzato il proprio impatto ambientale ed averlo confrontato con quello dei compagni delle altre nazioni, hanno proposto, in modo originale e divertente, piccoli gesti per ridurre la loro impronta ecologica.
A causa della pandemia da Covid-19, al momento le mobilità sono in stand-by, ma le attività in loco e online continuano, in attesa di tempi migliori!
4. GAMES ACHIEVE MY EDUCATIONAL SUCCESS: partner Portogallo, Turchia, Polonia, Lituania, Spagna